Formazione Professionale

Programma di Formazione in Arteterapia Psicodinamica

Nome: Programma di Formazione in Arteterapia Psicodinamica

Durata: triennale

Struttura del Corso: il Programma di Formazione prepara arteterapeuti professionisti in accordo con quando previsto dalla legge 4/2013 e dalla Norma UNI 11592:2015 e secondo gli standard formativi di APIART, Associazione Professionale Italiana degli Arteterapeuti, da cui è riconosciuto. Il triennio prevede complessivamente 1.200 ore di formazione. Al termine dei tre anni e dopo la discussione di una tesi si consegue l’Attestato di diploma di Arteterapeuta.

Sedi: le attività si svolgono presso le sedi formative di Art Therapy Italiana di Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma.

Inizio Corso: ogni anno ad Ottobre

Requisiti di ammissione: possesso di una laurea triennale o di un percorso in campo artistico, sociale, educativo o sanitario equiparabile qualitativamente e quantitativamente, in accordo con i requisiti previsti dall’Associazione Professionale APIART. Per accedere al Programma è necessario frequentare un Corso propedeutico di 8 ore e sostenere, in seguito, un colloquio di ammissione gratuito. Il Corso propedeutico offre ai candidati la possibilità di sperimentare concretamente l’approccio metodologico del Programma di formazione.

Obiettivi: Art Therapy Italiana forma arteterapeuti professionisti preparati a:

  • conoscere e utilizzare il linguaggio artistico per stimolare le risorse creative nei soggetti trattati a seconda dei contesti di riferimento
  • accogliere, analizzare e comprendere le richieste di intervento che vengono loro rivolte
  • progettare interventi specifici gestendone tutte le fasi: dalla negoziazione del contratto, alla realizzazione dell’intervento, alla sua conclusione e valutazione
  • assumersi la responsabilità della relazione terapeutica
  • lavorare in contesti e in equipe multi-professionali

Gli arteterapeuti di Art Therapy Italiana usufruiscono di una supervisione periodica e sono tenuti ad una formazione permanente.

Contenuti e Metodologia: il cuore del percorso formativo si basa sull’esperienza del Sé creativo. La pulsione verso la conoscenza, il processo creativo e le vicende evolutive dell’individuo fondano la metodologia; dal loro dialogo scaturisce la spinta verso l’acquisizione di nuove conoscenze e di nuove competenze. L’orizzonte della relazione, il processo evolutivo, i suoi arresti e le sue deviazioni sono i nuclei intorno ai quali si articola ognuno degli anni formativi.

Il modello teorico-metodologico del percorso formativo fa riferimento all’Arteterapia Psicodinamica, dal lavoro pioneristico di Margaret Naumburg alla prospettiva teorica di Arthur Robbins, fino agli apporti di Maria Belfiore, Mimma Della Cagnoletta e Paola Luzzatto, con i preziosi contributi di Winnicott, Milner, Little, Bion, Bollas, Ogden, Bromberg, Schore, Jung, Hillman.

Il percorso formativo annuale dell’Allievo/a si svolge attraverso:

  • la partecipazione a giornate che si svolgono nei weekend, in cui si intreccia l’esperienza pratica e diretta della disciplina, con l’apprendimento dei riferimenti teorici correlati;
  • la pratica del tirocinio;
  • l’esperienza personale e diretta dell’arteterapia che si vive nel proprio gruppo di formazione;
  • il confronto e l’elaborazione nella supervisione e la terapia personale;

sono aspetti di integrazione continua con gli approfondimenti teorici e contribuiscono a completare il percorso formativo di Art Therapy Italiana rendendolo altamente professionalizzante e unico nel suo genere.

Docenti: Direttore responsabile Mariapaola Parma, formatrice aziendale ed esperta in comunicazione creativa. Diploma triennale di formazione in arteterapia clinica (Lyceum Academy Milano), Master annuale di specializzazione in arteterapia Clinica ad indirizzo Psicodinamico presso Art Therapy Italiana – per conoscere il nostro corpo docenti clicca qui

APPROFONDISCI