Formazione continua
Gli eventi formativi e informativi presentati in questa sezione rispondono alla necessità di aggiornamento professionale e crescita personale dei professionisti in campo socio-sanitario, riabilitativo ed educativo. Si avvalgono di collaborazioni nazionali ed internazionali che la nostra Associazione porta avanti da diversi decenni e sono rivolti all’integrazione di aspetti dell’arteterapia e della danzamovimentoterapia con altre discipline affini, così come all’approfondimento di temi specifici nel campo della relazione terapeutica, del linguaggio non verbale, della creatività e del rapporto tra corpo e arte.
Animalia, dentro il simbolo animale. Processi trasformativi nella creatività ispirata dagli animali
Sogni, opere d’arte, episodi di sincronicità… per noi umani questi sono luoghi da sempre intessuti della presenza degli animali.
L’animale è portatore di un carico simbolico altissimo, specifico e assai differenziato nella plurisecolare storia dell’arte occidentale.
Un bacino di raffinati simboli, non sempre noto eppure molto utile per chi è a stretto contatto con la produzione creativa.
Riguadagnare simpatia verso animali pregiudicati dalla cultura, si pensi ai Bestiari Medievali, o de-idealizzarne altri è un percorso che si rivela utile nel lavoro di integrazione psichica.
L’efficacia terapeutica di lavorare con i simboli degli animali è agevolata dalla naturale simpatia o antipatia che essi generano e che li trasforma in fattori facilitanti nell’attivazione di qualsiasi processo empatico.
Infine, ma è un elemento centrale della loro efficacia, i simboli animali portano con sé una dimensione corporea, motoria, posturale, sonora, gestuale cui attingere in quanto mammiferi filogeneticamente connessi nel percorso evolutivo.
Questa forma di memoria ancestrale è un bacino prezioso e spesso poco esplorato di risorse adattative nella ricerca di Sé. Per questo motivo ogni seminario, oltre alle parti teorica mattutina e laboratoriale pomeridiana, comprenderà una fase di rilassamento corporeo e meditazione.
A chi è rivolto:
Il seminario è rivolto a studenti di Arteterapia e Danzamovimentoterapia, anche di scuole diverse da Art Therapy Italiana, professionisti di vario genere (psicologi, psicoterapeuti, medici, infermieri, educatori, insegnanti, artisti, etc.), veterinari e professionisti nell’ambito della Pet Therapy.
Note organizzative:
Il seminario si terrà a Bologna e si articolerà in 4 giornate, con orario dalle 10.30 alle 18:30 con 1 ora di pausa per il pranzo, secondo il seguente calendario:
– 7 novembre 2025
– 12 dicembre 2025
– 24 gennaio 2026
– 21 febbraio 2026
Luogo: sede Art Therapy Italiana, via Barberia 13, Bologna.
Al termine verrà rilasciato un attestato.
Il programma dettagliato verrà inviato al momento dell’iscrizione.
Docente:
Luisa Fantinel, storica e critica dell’arte (Università “Ca’ Foscari”, Venezia). Perfezionata in Antropologia Culturale e Sociale (Facoltà di Psicologia, Università di Padova). Diplomata in Arte Terapia a indirizzo psicodinamico ATI (Art Therapy Italiana), Socia Apiart. Docente al Master Endlife. Death Studies & The End of Life, FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata), Università di Padova. Nel campo specifico della zooantropologia e dell’iconologia animale è ideatrice e docente dei Laboratori Espressivi per bambini, mamme e adulti: Disegniamo gli Animali; relatrice e tutor de Il valore degli animali. Percorso tra scienza, etica ed arte, Centro Universitario Padovano, Fondazione Lanza – Centro Studi in Etica Applicata, Padova e presso ISZVe – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – Fondazione Lanza, Padova; relatrice e conduttrice dei laboratori espressivi: La relazione uomo-animale nella storia dell’arte occidentale, a “Il valore degli animali. Simbologia, Arte e Relazione”, Università degli Studi di Bari. Visite esperienziali: Gli animali nel ciclo di affreschi del Salone del Palazzo della Ragione: una prospettiva zooantropologica e sapienziale, Padova.
Per informazioni e prenotazioni: associazione@arttherapyit.org
Foto: E. Erwitt
IL CORPO COME BUSSOLA: I SOGNI E L’ ANIMA – LA DMT POLIVAGALE NELL’INCONTRO CON IL TRAUMA
“Non ci si illumina immaginando figure di luce, ma rendendo cosciente l’oscurità” (C.G. Jung)
Questi tempi impegnativi e polarizzanti ci chiamano ad attingere a energie creative e curative dalle parti più profonde del Sé. I nostri corpi e i nostri sogni forniscono vie all’inconscio, esprimendo i desideri dell’anima attraverso l’immagine, il respiro, il gesto, il ritmo del nostro passo e la musica del nostro discorso. I sogni portano tesori che aumentano il significato e la profondità del viaggio della nostra vita. Illuminando il nostro paesaggio interiore, ci aiutano a conoscere gli elementi ombra: parti rinnegate di noi stessi generate da traumi o mancanza di sviluppo che spesso proiettiamo sugli altri, generando conflitti e malattie. I sogni indicano anche ciò che apprezziamo, fornendo risorse interiori profonde e guida nel nostro percorso di vita, sostenendo la vita che vuole essere vissuta!
Il seminario fa parte del Master di Specializzazione “Danzamovimentoterapia e Trauma – Metodologie somatopsichiche creative integrate per il trattamento del trauma”, da ora l’iscrizione è aperta anche ai non partecipanti all’intero percorso del Master.
Per informazioni ed iscrizioni: associazione@arttherapyit.org
PROGRAMMA
Webinar 9 novembre 2025 – dalle 18:00 alle 21:00
I Sogni e il lavoro con l’ombra
Questo seminario introdurrà il Dream Dancing®, un approccio incarnato che integra l’approccio dell’immaginazione attiva di C. G. Jung con metodi creativi e incarnati. Esploreremo le energie necessarie che spesso si convertono in proiezioni d’ombra sugli altri nelle relazioni, traendo guida da figure nei nostri sogni e nella vita quotidiana. Integrando la presentazione con il lavoro esperienziale, esploreremo e riscopriremo la luce nell’oscurità. Si richiede di portare una figura da un proprio sogno – o il senso di una persona nella tua vita, passata o presente – che ti ispira!
Webinar del 16 novembre 2025 – dalle 18:00 alle 21:00
Sintomi del corpo e simboli di guarigione
L’esperienza traumatica spesso genera dissociazione, separando sensazione, affetto e immagine, eliminando così un significato intollerabile. Lo scopo della psicoterapia incarnata informata sul trauma è restituire le nostre anime ai nostri corpi, restituire noi stessi a noi stessi, agli altri e alla comunità, sostenendo la nostra capacità vitale di cittadini del mondo. Questo seminario esplora il potere curativo dei simboli nel lavorare con i sintomi che trovano espressione attraverso il corpo.

Tina Stromsted, Ph.D., LMFT, BC-DMT è una psicoanalista junghiana, danzamovimentoterapeuta, educatore somati- cosomatico, attivista sociale e autrice. Ex co-fondatrice e docente presso l’Authentic Movement Institute, è docente presso il C. G. Jung Institute di San Francisco, Jung Platform Online e Marion Woodman Foundation. Fondatrice del Soul’s Body Center®, insegna in conferenze, università e centri di cura in molte parti del mondo. Con 45 anni di esperienza clinica, lavora presso il suo studio privato a San Francisco con consulenza virtuale internazionale. È autrice del libro di prossima uscita: Soul’s Body: Active Imagination, Authentic Movement, and Embodiment in Psychotherapy. www.AuthenticMovement-BodySoul.com
Painting by Peter Malone
ATI sostiene DanceCare Erasmus+ Project
Art Therapy Italiana sostiene, sin dai suoi esordi, il DanceCare Erasmus+ Project, coordinato da INRCA – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Ancona – EU co-funding, in partnership con EADMT, Wise Motion, Università di Valencia, Aktios e Computer Solution.
Una bella iniziativa grazie alla quale è possibile seguire un breve percorso online gratuito di Danza e Movimento creativo e consapevole per alleviare lo stress e aumentare la percezione di benessere, pensato soprattutto per chi si prende cura di un familiare o di una persona anziana non autosufficiente.
Sul canale YouTube dedicato al progetto ci sono 7 sessioni gratuite in lingua italiana da seguire in modalità asincrona. Per vivere un’esperienza ancora più immersiva è possibile iscriverti alle 3 sessioni live speciali che si terranno mercoledì 12, 19 e 26 novembre – dalle ore 18.00 alle ore 19.00 – con Monica Re e Agnese Polloni, danzamovimentoterapeute Apid.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: 3423374614
Link al DanceCare Erasmus Project
Iscriviti al canale YouTube e partecipa alle sessioni gratuite QUI
I NOSTRI DOCENTI
Arteterapeuta certificata FAC, socia A.P.I.Ar.T., didatta supervisore ATI.
Esperta con bambini con diversa abilità e DSA. Formatrice con operatori della scuola e della sanità.
Dal 1988 pratica la ricerca artistica.
Laureata in Psicologia, Specializzata in Psicoterapia Espressiva, Istituto di Psicoterapia Espressiva, Art Therapy Italiana, Corso di Base in Psicodramma Analitico, Associazione Mediterranea di Psicodramma, Iscritta all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti della Sicilia.
Psicologa, arteterapeuta, didatta e supervisore del Programma e del Master in arteterapia di Art Therapy Italiana.
Psicologa, psicoanalista e arteterapeuta, ex presidente Associazione Art Therapy Italiana, direttore Formazione Avanzata A.T.I., membro dell’International Board rivista Creative Arts in Education and Therapy.
Psicologa e psicoterapeuta, arteterapeuta, Art Psychotherapist Goldsmiths’ College Londra.
Didatta e Supervisore Programma e Ipse.
Responsabile Servizio Assistenza Ludica per i pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Psicoterapeuta, psicoanalista, arteterapeuta, docente IPSE e Programma di Arteterapia ATI
Comunicatore grafico, arteterapeuta, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, Coordinatore regionale Emilia Romagna A.T.I., membro direttivo Apiart.
Psichiatra, psicoterapeuta ed analista espressivo.
Didatta del Programma triennale A.T.I.
e docente IPSE.
Diploma Arti Fotografiche, arteterapeuta, artista, didatta A.T.I., Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, socia Apiart, certificazione arte terapeuta FAC norma UNI.
Psicologa e psicoterapeuta, arteterapeuta – Art Psychotherapist Goldsmiths’ College Londra. Docente nella formazione IPSE e nel Programma. Supervisore ATI.
Psicologa, psicoterapeuta, BC-DMT, New York Med., Mills College (USA), Apid, Trainer M.A., co-Direttore IPSE e supervisore IPSE e Programma, membro dell’International Journal B.M.D. in Psychotherapy.
Laureata in psicologia clinica, laureata in lettere moderne, danzamovimentoterapeuta, socia APID, presidente ATI, Analista del Movimento Certificata (CMA, LIMS), Art Psycotherapist, specializzanda in Psicoterapia (CIPA).
PhD e ATR (UK, Usa, Italy) arteterapeuta formata a Londra negli anni ’80, background in Filosofia, Pedagogia e Religioni Comparate.
Ha elaborato il modello del Viaggio Creativo (Premio AATA4004.)
Diploma IED, illustratrice, arteterapeuta, supervisore e didatta A.T.I. , responsabile sede formativa Firenze, presidente Associazione toscanalab.arte e arteterapia.
Psicologa, psicoterapeuta, danzamovimentoterapeuta A.T.I., didatta e supervisore Apid, docente IPSE, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra.
Psicologa, psicoterapeuta, arteterapeuta, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, didatta e supervisore Programma e IPSE, collabora con Enti e Università nell’aggiornamento e formazione.
Arteterapeuta, didatta e supervisore A.T.I., direttore del Programma triennale di Formazione di A.T.I, Socio Fondatore e Past President di APIART
Psicologa, psicoterapeuta e danzamovimentoterapeuta A.T.I. Docente presso programmi formativi in Italia ed Europa .Pratica Movimento Autentico dal 1990 ed attualmente insegna e tiene corsi di aggiornamento nella disciplina.
Psicologa, danzamovimentoterapeuta, supervisore Apid, didatta A.T.I Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, responsabile dipartimento DMT A.T.I.
Psicologa, BC-DMT, didatta e supervisore Programma A.T.I. e IPSE.
Docente e supervisore per L’istituto Inspirees di Art Therapy and Education, Beijing, Cina e per il Dipartimento di Psicologia, Bilgi University, Istanbul, didatta e supervisore APID.
Pittore, diplomato Arteterapeuta Art Therapy Italiana e Art Psychotherapist Goldsmiths College, Università di Londra, Terapeuta Espressivo Certificato Fac, Supervisore e Docente della Formazione Art Therapy Italiana
Psichiatra, Psicoterapeuta, Danzamovimento terapeuta Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, supervisore ATI, Direttore IPSE
Laurea in Scienze Sociali, arteterapeuta A.T.I. didatta e supervisore Programma A.T.I., Art Psychotherapist Goldsmith College Londra.
Psicologa, psicoterapeuta, laurea DAMS, danzamovimentoterapeuta, supervisore A.T.I. e Apid, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, training in Drama Therapy, master in Body Mind Dialogue Trainer.
Psicoterapeuta dell’adolescenza (Arpad), Art Psychotherapist (Goldsmith’ College, Londra),
Danza Movimento Terapeuta (ATI), supervisore APID, docente presso l’Istituto di Psicoterapie Espressive (ATI).
Arteterapeuta, Didatta Supervisore ATI, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, Laureata in Architettura, Socia APIArt
