Formazione continua

Gli eventi formativi e informativi presentati in questa sezione rispondono alla necessità di aggiornamento professionale e crescita personale dei professionisti in campo socio-sanitario, riabilitativo ed educativo. Si avvalgono di collaborazioni nazionali ed internazionali che la nostra Associazione porta avanti da diversi decenni e sono rivolti all’integrazione di aspetti dell’arteterapia e della danzamovimentoterapia con altre discipline affini, così come all’approfondimento di temi specifici nel campo della relazione terapeutica, del linguaggio non verbale, della creatività e del rapporto tra corpo e arte.

Buona Pasqua!

La Pasqua è un tempo di rinascita e trasformazione, e noi di Art Therapy Italiana desideriamo che questo momento porti a ciascuno di voi nuove energie, calore, abbracci autentici, riposo, colori, danze, preziosi momenti di rinnovamento, connessioni che nutrono… e pace.

Da oltre 40 anni esploriamo il potere trasformativo dell’Arteterapia, della DanzaMovimentoterapia e della Psicoterapia Espressiva.
Crediamo nella bellezza del cambiamento, nella forza che nasce dall’espressione autentica, nei gesti che curano e nelle immagini che raccontano ciò che le parole non riescono a dire.

Che questa Pasqua sia per tutti un piccolo viaggio verso ciò che fa bene all’anima.
Un’occasione per rinascere, ispirarsi, sentirsi vicini… e danzare nella luce del possibile.

Librando 2024/2025 – Bambini e mondo animale: 100 attività per farli crescere più sani e felici

Quinto appuntamento con Librando l’interessante rassegna, a cura del Direttivo di Art Therapy Italiana, dedicata alla presentazione di libri sugli argomenti che maggiormente ci stanno a cuore, evento online gratuito aperto a tutti, Soci e non Soci.

Martedì 6 maggio sarà la volta della presentazione del libro “Bambini e mondo animale: 100 attività per farli crescere più sani e felici” – di Rossella Andreoli, e Odette Abramovich Terol. Il testo, partendo dal valore dell’incontro tra bambini e animali, offre a genitori, educatori e operatori dell’infanzia strumenti e suggerimenti per favorire una crescita sana e felice. Attraverso 100 attività pratiche, progetti di zooantropologia didattica e casi clinici, aiuta a cogliere i benefici di questa relazione e a riconoscere segnali di disagio nei bambini, prevenendo problematiche come bullismo, disturbi alimentari e uso di sostanze.”

L’evento si svolgerà via Zoom a partire dalle 20,30.

Di seguito il Programma della Rassegna con tutti gli incontri online, passati e futuri, previsti fino a maggio 2025:

  • 17 dicembre 2024 : The Arts of Inclusion and Connection – presentazione degli Atti del Convegno
  • 18 febbraio 2025 : Camminare sulle uova: Arteterapia e abuso nell’infanzia, un incontro possibile – con Maria Paola Parma
  • 18 marzo 2025 : Arteterapia con i bambini: il processo creativo come strumento di crescita, sostegno e cura – con M. D. Cagnoletta, R. Herrington, L. Ricciardi
  • 15 aprile 2025 : Ne vale la pena: esperienze di arteterapia e danzamovimentoterapia nelle carceri – con I. Bolech e I. Meroni
  • 6 maggio 2025 : Bambini e mondo animale: 100 attività per farli crescere più sani e felici – con Rossella Andreoli, e Odette Abramovich Terol
  • 20 maggio 2025 : Ecologia affettiva – G. Barbiero

Info e prenotazioni:  associazione@arttherapyit.org

RestaurArte: ripristinare l’identità che viene erosa dalla violenza di genere

Art Therapy Italiana presenta un interessante laboratorio gratuito di arteterapia aperto alla cittadinanza, che si terrà mercoledì 7 maggio presso la nostra sede storica di Bologna, sul tema: “RestaurArte: ripristinare l’identità che viene erosa dalla violenza di genere”, condotto da Rivkah Rebecca Hetherington, arteterapeuta e psicologa.

Il laboratorio si collega al progetto ResaurArte che, in collaborazione con la Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna, ha realizzato percorsi individuali di arteterapia rivolti a donne che hanno vissuto esperienze di violenza, con l’obiettivo di rielaborare memorie traumatiche e ritrovare una narrazione di sé. Il progetto si ispira al restauro dell’affresco “Madonna col Bambino”, nota anche come “Madonna delle Gravide”, nella Cappella della Madonna della Consolazione, all’interno della Basilica di Santo Stefano (Bologna), completato il 19 aprile 2025.

L’immagine della ‘Madonna col Bambino’ viene qui letta come simbolo universale di cura, sofferenza e possibilità di rinascita. In un tempo segnato da conflitti e divisioni, vogliamo superare appartenenze e credenze per riconoscerci nella nostra comune umanità” – è quanto sostiene la stessa Rivkah Rebecca Hetherington, ideatrice e conduttrice del progetto, che prosegue: “La violenza domestica è, mai come in questo delicato periodo storico, un trauma radicato nel tessuto sociale e culturale, per questo la sua guarigione necessita anche di un atto collettivo e simbolico”.

Durante il laboratorio, si partirà dunque dall’immagine dell’affresco restaurato per esplorare in modo creativo le capacità di cura di sé e degli altri. Non è richiesta alcuna esperienza artistica, né abilità particolari, basta portare con sé curiosità e apertura. Si consiglia un abbigliamento comodo.

Info pratiche
Quando:
Mercoledì 7 maggio 2025 – dalle ore 19:30 alle ore 21:30
Dove: presso Art Therapy Italiana – Via Barberia 13, Bologna
Posti limitati (massimo 20 persone)
Prenotazione obbligatoria: arteterapia.rebecca@gmail.com

I NOSTRI DOCENTI