Formazione continua
Gli eventi formativi e informativi presentati in questa sezione rispondono alla necessità di aggiornamento professionale e crescita personale dei professionisti in campo socio-sanitario, riabilitativo ed educativo. Si avvalgono di collaborazioni nazionali ed internazionali che la nostra Associazione porta avanti da diversi decenni e sono rivolti all’integrazione di aspetti dell’arteterapia e della danzamovimentoterapia con altre discipline affini, così come all’approfondimento di temi specifici nel campo della relazione terapeutica, del linguaggio non verbale, della creatività e del rapporto tra corpo e arte.
Librando 2024/2025 – Ecologia affettiva: come trarre benessere fisico e mentale dal contatto con la Natura
Ultimo appuntamento con Librando l’interessante rassegna, a cura del Direttivo di Art Therapy Italiana, dedicata alla presentazione di libri sugli argomenti che maggiormente ci stanno a cuore, evento online gratuito aperto a tutti, Soci e non Soci.
Martedì 20 maggio sarà la volta della presentazione del libro “Ecologia affettiva. Come trarre benessere fisico e mentale dal contatto con la Natura” – di Giuseppe Barbiero. Il testo ci racconta del legame profondo di affiliazione che l’uomo ha con “Gaia”, la terra intesa come organismo vivente e madre, presente in tutte le culture, anche nelle società più moderne e tecnologiche. Vivendo in ambienti artificiali e sempre più lontani dalla natura, rischiamo di perdere questo collegamento, o di non dargli abbastanza attenzione. L’autore, attraverso la sua “ecologia affettiva” ci parlerà di come le nostre emozioni e i nostri pensieri si intrecciano con il mondo naturale, sia quello vivente (piante, animali) sia quello non vivente (rocce, fiumi, ecc.), e di come la Natura abbia comunque un’influenza positiva su di noi aiutandoci a rilassarci e a rigenerare la mente e il corpo.
Giuseppe Barbiero, è biologo e ricercatore di Ecologia all’Università della Valle d’Aosta e membro del gruppo Didattica ed Educazione Ambientale della Società Italiana di Ecologia (SItE). Dirige la rivista scientifica internazionale «Visions for Sustainability».
L’evento si svolgerà via Zoom a partire dalle 20,30.
Di seguito il Programma della Rassegna con tutti gli incontri online:
- 17 dicembre 2024 : The Arts of Inclusion and Connection – presentazione degli Atti del Convegno
- 18 febbraio 2025 : Camminare sulle uova: Arteterapia e abuso nell’infanzia, un incontro possibile – con Maria Paola Parma
- 18 marzo 2025 : Arteterapia con i bambini: il processo creativo come strumento di crescita, sostegno e cura – con M. D. Cagnoletta, R. Herrington, L. Ricciardi
- 15 aprile 2025 : Ne vale la pena: esperienze di arteterapia e danzamovimentoterapia nelle carceri – con I. Bolech e I. Meroni
- 6 maggio 2025 : Bambini e mondo animale: 100 attività per farli crescere più sani e felici – con Rossella Andreoli, e Odette Abramovich Terol
- 20 maggio 2025 : Ecologia affettiva – G. Barbiero
Info e prenotazioni: associazione@arttherapyit.org
La ricerca come sostegno per la pratica in Danzamovimentoterapia
Il webinar di Cecilia Fontanesi, inizialmente programmato per il 28 febbraio, è stato posticipato a venerdì 6 giugno 2025. Ricordiamo che l’incontro, dal titolo La ricerca come sostegno per la pratica in Danzamovimentoterapia, rientra nell’ambito del ciclo di incontri organizzati dalla Commissione Formazione Continua di Art Therapy Italiana.
Questo corso è rivolto a danzamovimentoterapeuti diplomati e già in pratica, con l’obiettivo di esplorare come la ricerca possa supportare il loro lavoro clinico. Cecilia Fontanesi presenterà strumenti pratici per integrare una mentalità di ricerca nella pratica quotidiana, citando ricerche e studi recenti nel campo. Il focus sarà sull’importanza di considerare la ricerca come una risorsa che amplifica la visibilità, la riconoscibilità e l’impatto del lavoro con i pazienti e le comunità. Il webinar includerà esempi di applicazione pratica, discussioni sulle connessioni tra pratica e ricerca e riflessioni su come questa integrazione possa trasformare le comunità in cui si opera.
Bio
Cecilia Fontanesi, PhD in Biologia Neuroscienze, è una Dance/Movement Therapist supervisor (BC-DMT), analista del movimento (CMA), e ricercatrice con dieci anni di esperienza clinica, ricerca e insegnamento. Esperta in disturbi del movimento (come il Parkinson e la Corea di Huntington), in declino cognitivo e demenze, è stata presidentessa del comitato di ricerca e pratica dell’Associazione Americana di Danza Terapia (ADTA) dal 2020 al 2024. Autrice di articoli sul ruolo del movimento nella salute mentale e fisica, ha co-diretto progetti di ricerca interdisciplinari e attualmente collabora con Paul Dennis, Hunter College, sul progetto “Movimento per le Malattie Neurodegenerative: Danza per la Malattia di Huntington (DfHD)”. Recenti contributi alla ricerca nella danza terapia includono la partecipazione al network Neuroscience Meets Dance in Therapy, presso Edge Hill University, Research Centre for Arts and Wellbeing.
Info e prenotazioni
associazione@arttherapyit.org
Movimento Autentico e Processo Creativo
“Il momento che precede l’atto di parlare, disegnare o sognare non è una condizione priva di affetti; è, al contrario, un momento ricolmo del desiderio, della spinta, del bisogno di dare voce a qualcosa di inarticolato.
E’ una particolare vitalità che non compare nel discorso parlato perché, una volta pronunciate quelle parole (una volta sognato quel sogno o disegnata quella linea), l’impulso all’espressione simbolica è stato consumato.
Il confine del sogno è il luogo in cui questo impulso scoppietta e spumeggia.
E’ uno spazio ‘assolutamente vuoto, assolutamente una sorgente’ (Heaney 1987), un luogo in cui il momento della creatività si sostiene come ‘un’urgenza… mai soddisfatta’ (Borges 1981)”.
T. H. Ogden, Conversazioni al confine del sogno
La proposta è indirizzata a tutti i professionisti e diplomandi – DMT, AT, Psicoterapeuti Espressivi – educatori e altri professionisti nell’ambito della relazione di aiuto che in questa particolare fase storica sentono il bisogno di fermarsi, prendere una pausa per riappropriarsi di un tempo e di uno spazio per sé, ricontattare la propria autenticità, ascoltare i propri bisogni, trovare fertili nutrimenti, rinnovare le proprie sorgenti vitali ed il proprio potenziale creativo: momenti di cura di sé, recupero e condivisione.
Il percorso esperienziale si svolgerà a contatto con la natura che circonda Lo Studio Verde, attraverso la pratica del Movimento Autentico, le tecniche della DanzaMovimentoTerapia, l’Arteterapia e l’utilizzo di altri canali espressivi che potranno confluire, per chi ne avrà il piacere, in un momento finale di creazione artistica individuale o collettiva.
Potranno venire utilizzati, previa autorizzazione dei partecipanti e nei momenti idonei più strutturati (non nella fase del Movimento Autentico), ausiliari tecnologici per riprendere e fotografare il processo del lavoro nella previsione della creazione di un video artistico di gruppo che restituisca Bellezza, il senso ed il “respiro” del processo creativo.
Il week end è il secondo appuntamento, dopo “Le mani rotolano la terra. Le mani dicono, le mani sanno …” svolto nel giugno 2024, di un percorso di un gruppo già costituito, ma che intende restare aperto alla partecipazione di nuove persone interessate alla pratica del Movimento Autentico e al Processo Creativo, previo colloquio individuale con le docenti.
Tale percorso di ricerca ha esordito in una prima sperimentazione, confluita con successo nella performance “E se fosse un fiore …?”, creata dalle conduttrici insieme ad un piccolo gruppo di Dmt e presentata pubblicamente in occasione della Conferenza Internazionale per il Quarantennale di ATI (2022)
QUANDO: 27, 28, 29 GIUGNO 2025
DOVE: presso Lo Studio Verde a S. Olcese, località Tullo, sulle alture di Genova, in Via De Gasperi 5.
Per coloro che sono interessati e non hanno già lavorato con le docenti, prima della registrazione è previsto un incontro gratuito di conoscenza via mail o su zoom dopo avere contattato le docenti a info@annalagomaggiore.com .
TOTALE ORE DI FORMAZIONE: 16
CON RICONOSCIMENTO COME FORMAZIONE PERMANENTE DA PARTE DELL’APID (Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapia)
ARRIVI E PARTENZE
Check-in il venerdì tra le 13.30 e le 14.45 in maniera da iniziare i lavori nello Studio puntuali alle 15.00
Check-out domenica dopo il pranzo entro le 15.00
ISCRIZIONI
Per info ed iscrizioni scrivere a: associazione@arttherapyit.org
Per qualsiasi altra richiesta scrivere a: info@annalagomaggiore.com – contemara11@gmail.com
DOCENTI
Anna Lagomaggiore: Psicologa, Danzamovimentoterapeuta (ATI, APID), Presidente Art Therapy Italiana, Docente-Supervisore al Programma triennale di DMT di Art Therapy Italiana, Art Psychoterapist Goldsmiths’ College, London University, Analista del Movimento Certificato (CMA), Supervisore APID, Master Avanzato in Movimento Autentico di gruppo, psicoterapeuta in formazione (CIPA). È relatrice a Convegni Nazionali e Internazionali, pubblica diversi articoli e nel 2021 pubblica insieme alla collega, dott.ssa Marina Massa, il libro Corpo, Affetti e Apprendimenti – DanzaMovimentoTerapia e Disturbi Specifici di Apprendimento. Background artistico.
Mara Conte:
Danzamovimentoterapeuta (ATI, APID), Art Psychoterapist – Goldsmiths’ College, London University, membro del Consiglio Direttivo di Art Therapy Italiana, Master di specializzazione in Movimento Autentico Ground Form, Counselor Supervisore (S.I.Co.), ha esperienza artistica nell’ambito della danza e del teatro.
Immagine di Anna Lagomaggiore
Con il riconoscimento di:
I NOSTRI DOCENTI

Arteterapeuta certificata FAC, socia A.P.I.Ar.T., didatta supervisore ATI.
Esperta con bambini con diversa abilità e DSA. Formatrice con operatori della scuola e della sanità.
Dal 1988 pratica la ricerca artistica.

Laureata in Psicologia, Specializzata in Psicoterapia Espressiva, Istituto di Psicoterapia Espressiva, Art Therapy Italiana, Corso di Base in Psicodramma Analitico, Associazione Mediterranea di Psicodramma, Iscritta all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti della Sicilia.

Psicologa, arteterapeuta, didatta e supervisore del Programma e del Master in arteterapia di Art Therapy Italiana.

Psicologa, psicoanalista e arteterapeuta, ex presidente Associazione Art Therapy Italiana, direttore Formazione Avanzata A.T.I., membro dell’International Board rivista Creative Arts in Education and Therapy.

Psicologa e psicoterapeuta, arteterapeuta, Art Psychotherapist Goldsmiths’ College Londra.
Didatta e Supervisore Programma e Ipse.
Responsabile Servizio Assistenza Ludica per i pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Psicoterapeuta, psicoanalista, arteterapeuta, docente IPSE e Programma di Arteterapia ATI

Comunicatore grafico, arteterapeuta, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, Coordinatore regionale Emilia Romagna A.T.I., membro direttivo Apiart.

Psichiatra, psicoterapeuta ed analista espressivo.
Didatta del Programma triennale A.T.I.
e docente IPSE.

Diploma Arti Fotografiche, arteterapeuta, artista, didatta A.T.I., Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, socia Apiart, certificazione arte terapeuta FAC norma UNI.


Psicologa e psicoterapeuta, arteterapeuta – Art Psychotherapist Goldsmiths’ College Londra. Docente nella formazione IPSE e nel Programma. Supervisore ATI.

Psicologa, psicoterapeuta, BC-DMT, New York Med., Mills College (USA), Apid, Trainer M.A., co-Direttore IPSE e supervisore IPSE e Programma, membro dell’International Journal B.M.D. in Psychotherapy.

Laureata in psicologia clinica, laureata in lettere moderne, danzamovimentoterapeuta, socia APID, presidente ATI, Analista del Movimento Certificata (CMA, LIMS), Art Psycotherapist, specializzanda in Psicoterapia (CIPA).

PhD e ATR (UK, Usa, Italy) arteterapeuta formata a Londra negli anni ’80, background in Filosofia, Pedagogia e Religioni Comparate.
Ha elaborato il modello del Viaggio Creativo (Premio AATA4004.)

Diploma IED, illustratrice, arteterapeuta, supervisore e didatta A.T.I. , responsabile sede formativa Firenze, presidente Associazione toscanalab.arte e arteterapia.

Psicologa, psicoterapeuta, danzamovimentoterapeuta A.T.I., didatta e supervisore Apid, docente IPSE, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra.

Psicologa, psicoterapeuta, arteterapeuta, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, didatta e supervisore Programma e IPSE, collabora con Enti e Università nell’aggiornamento e formazione.

Arteterapeuta, didatta e supervisore A.T.I., direttore del Programma triennale di Formazione di A.T.I, Socio Fondatore e Past President di APIART

Psicologa, psicoterapeuta e danzamovimentoterapeuta A.T.I. Docente presso programmi formativi in Italia ed Europa .Pratica Movimento Autentico dal 1990 ed attualmente insegna e tiene corsi di aggiornamento nella disciplina.

Psicologa, danzamovimentoterapeuta, supervisore Apid, didatta A.T.I Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, responsabile dipartimento DMT A.T.I.

Psicologa, BC-DMT, didatta e supervisore Programma A.T.I. e IPSE.
Docente e supervisore per L’istituto Inspirees di Art Therapy and Education, Beijing, Cina e per il Dipartimento di Psicologia, Bilgi University, Istanbul, didatta e supervisore APID.

Pittore, diplomato Arteterapeuta Art Therapy Italiana e Art Psychotherapist Goldsmiths College, Università di Londra, Terapeuta Espressivo Certificato Fac, Supervisore e Docente della Formazione Art Therapy Italiana

Psichiatra, Psicoterapeuta, Danzamovimento terapeuta Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, supervisore ATI, Direttore IPSE

Laurea in Scienze Sociali, arteterapeuta A.T.I. didatta e supervisore Programma A.T.I., Art Psychotherapist Goldsmith College Londra.

Psicologa, psicoterapeuta, laurea DAMS, danzamovimentoterapeuta, supervisore A.T.I. e Apid, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, training in Drama Therapy, master in Body Mind Dialogue Trainer.

Psicoterapeuta dell’adolescenza (Arpad), Art Psychotherapist (Goldsmith’ College, Londra),
Danza Movimento Terapeuta (ATI), supervisore APID, docente presso l’Istituto di Psicoterapie Espressive (ATI).

Arteterapeuta, Didatta Supervisore ATI, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, Laureata in Architettura, Socia APIArt