07 Mar 2026

ELABORARE IL TRAUMA ATTRAVERSO IL VISSUTO CORPOREO NELL’ESPERIENZA DI MOVIMENTO AUTENTICO

Webinar 7 marzo, 9 e 30 maggio, e 13 giugno 2026
Orario: dalle 15:00 alle 19:15 su piattaforma Zoom
Docente: Patrizia Pallaro

Integrando i metodi di Peter Levine, i principi del Movimento Autentico, e le dinamiche della psicoanalisi contemporanea, si avrà il modo di imparare a lavorare con pazienti che hanno subito traumi, sia da bambini che da adulti. Si cercherà anche di percepire come traumi non analizzati e trasformati possano generare dinamiche di massa che portano in prima linea paura, rabbia e ostilità.

Il seminario fa parte del Master di SpecializzazioneDanzamovimentoterapia e Trauma – Metodologie somatopsichiche creative integrate per il trattamento del trauma”, ma l’iscrizione è aperta anche ai non partecipanti all’intero percorso del Master.

 

PROGRAMMA

Webinar 7 marzo 2026 – dalle 15:00 alle 19:15
Il ruolo del corpo nella elaborazione del trauma
Si sottolineeranno le basi psicofisiologiche dell’evento traumatico e la sua risoluzione grazie a pratiche somatiche di autoregolazione accompagnate da immagini e movimenti.

Webinar 9 maggio 2026 – dalle 15:00 alle 19:15
La trasmissione intergenerazionale del trauma e la testimonianza (witnessing)
Si esplorerà come la testimonianza, pilastro del Movimento Autentico, sia fondamentale nell’elaborazione dei traumi che sono incarnati ma di cui non abbiamo consapevolezza.

Webinar 30 maggio 2026 – dalle 15:00 alle 19:15
Traumi nati da schemi psicodinamici inconsci in gruppi e sistemi operativi
Con l’aiuto di Bion, si discuterà come il trauma che colpisce organizzazioni, organismi, fabbriche, dipartimenti, o addirittura governi, e quindi anche le persone che ci lavorano, si può cristallizzare in proiezioni negative e trasformarsi in elaborazioni paranoidi.

Webinar 13 giugno 2026 – dalle 15:00 alle 19:15
Discussione clinica.

 

Per informazioni e prenotazioni: associazione@arttherapyit.org

 

Patrizia Pallaro si è laureata in Psicologia all’Università degli Studi di Padova. Ha ottenuto un “Master of Arts” in Dance/Movement Therapy all’Università di Los Angeles. È stata direttrice di un centro terapeutico e di riabilitazione a San Francisco, membro di facoltà presso l’Università John F. Kennedy a Oakland (California), docente presso l’Istituto di Psicoterapia Internazionale di Chevy Chase (Maryland). È stata docente all’Art Therapy Italiana (ATI- Bologna) e nel programma di Danzamovimentoterapia di Mosca (Russia). Ha pubblicato numerosi articoli sulle applicazioni cliniche della Danzamovimentoterapia, sia negli Stati Uniti che in Italia. Attualmente, lavora come libera professionista ed è membro appartenente all’ Associazione Californiana e a quella Americana Nazionale dei terapeuti della famiglia, nonché all’Associazione Americana di Psicologia, sezione di psicoanalisi.