06 Feb 2026

La Danzamovimentoterapia per bambini con traumi complessi

Webinar Venerdì 6 e sabato 7 febbraio 2026
Orario : dalle 15:00 alle 19:15 su piattaforma Zoom
Docente: Christina Devereaux

Questo seminario discuterà l’applicazione clinica della Danzamovimentoterapia informata sul trauma e sul neurosviluppo con bambini con esperienze infantili avverse e traumi complessi. I partecipanti collegheranno alcuni quadri teorici con l’applicazione pratica per:

  • Sviluppare interventi su misura per i bambini.
  • Comprendere il ruolo del corpo nel recupero dal trauma e nello sviluppo neurologico.
  • Comprendere la risposta allo stress, gli effetti dello stress cronico, delle esperienze traumatiche e la loro relazione con la Danzamovimentoterapia.
  • Rafforzare la sintonizzazione terapeutica attraverso pratiche incarnate.
  • Praticare la gestione del trauma e il ruolo critico dell’autoesame del professionista, dei pregiudizi e preconcetti all’interno del lavoro clinico.

Il seminario prevede presentazioni interattive, attività esperienziali, vignette di casi e discussioni di gruppo.

Il seminario fa parte del Master di SpecializzazioneDanzamovimentoterapia e Trauma – Metodologie somatopsichiche creative integrate per il trattamento del trauma”, da ora l’iscrizione è aperta anche ai non partecipanti all’intero percorso del Master.

PROGRAMMA

-Venerdì 6 febbraio 2026 – dalle h. 15:00 alle 19:15
Durante questa sessione, getteremo le basi dell’applicazione clinica esaminando una lente informata sul neurosviluppo per lavorare con bambini con traumi complessi.  Gli studenti comprenderanno la biologia della risposta allo stress, gli effetti dello stress cronico e delle esperienze traumatiche e la loro relazione con la Danzamovimentoterapia. Verranno rivisti concetti come lo Studio delle Esperienze Avverse dell’Infanzia e il ruolo dello stress tossico sul corpo e sul cervello. Saranno al centro dell’attenzione le connessioni tra queste teorie e la comprensione del ruolo del corpo nel recupero dal trauma e nello sviluppo neurologico in formato esperienziale.  Sebbene questa sessione si svolgerà virtualmente con una lezione didattica, gli studenti saranno partecipanti attivi e passivi nella classe attraverso il coinvolgimento in discussioni a gruppo intero e in piccoli gruppi ed esercizi esperienziali progettati per enfatizzare i punti di apprendimento.

-Sabato 7 febbraio 2026 – dalle h. 15:00 alle 19:15
Basandosi sulle basi teoriche stabilite nelle sessioni precedenti, questa sessione di 4 ore sarà incentrata sull’applicazione clinica e sullo sviluppo di interventi basati sul trauma su misura per bambini e giovani. I casi clinici  daranno vita alla teoria, offrendo  diverse  applicazioni nella pratica clinica.  L’esplorazione esperienziale delle pratiche incarnate rafforzerà la sintonizzazione terapeutica e gli studenti  apprenderanno strutture su cui potranno poi lavorare creativamente, per supportare l’intervento terapeutico con bambini e giovani sia nelle pratiche in presenza che in quelle virtuali. La gestione pratica del trauma e il ruolo critico dell’autoesame, dei pregiudizi e delle supposizioni del professionista all’interno del lavoro clinico costituiranno un esame continuo durante tutta la formazione.

Per informazioni ed iscrizioni: associazione@arttherapyit.org

 

Christina Devereaux, Ph.D., LPC, LMHC, LCAT, BC-DMT, NCC ha 25 anni di esperienza come terapeuta, educatore, supervisore, consulente e formatore a supporto dei professionisti DMT in 4 continenti. Oltre alla sua attività privata, ricopre due incarichi di facoltà di DMT presso la Rider University e il Pratt Institute (USA). È stata Direttore del programma di DMT e Counseling MA presso la Drexel University di Filadelfia e presso la Antioch University (USA). Insegna in Cina (Inspirees), Belgio e Nuova Zelanda. Co-editore per due mandati dell’American Journal of Dance Therapy, è stata due volte vincitrice del President’s Award dell’ADTA per i suoi contributi alla professione. Ha presentato nei ADTA Talks e ha pubblicato diversi articoli incentrati sulla DMT con bambini con disturbi dello spettro autistico e traumi complessi.