Arte Terapia
Il potenziale comunicativo dell'Arte
L’arte terapia si sviluppa storicamente dagli anni quaranta in Gran Bretagna e negli Stati Uniti come modalità di cura per reduci di guerra traumatizzati, accolti in ospedali psichiatrici. Praticata inizialmente da artisti sensibili al potenziale comunicativo dell’arte in collaborazione con psicologi e psichiatri colpiti dall’efficacia del linguaggio artistico, si è sviluppata in seguito sino a definirsi come disciplina autonoma. I campi di applicazione dell’arte terapia si sono ampliati e accresciuti, e hanno acquisto una dimensione rilevante negli interventi di prevenzione e riabilitazione di diversi disturbi psicologici e sociali.
La didattica dell’arte terapia ha radici negli insegnamenti dell’arte, della creatività e degli studi psicodinamici. I lavori artistici sono il mezzo per l’espressione e la comunicazione del mondo interno – emozioni, fantasie e pensieri – e offrono un luogo dove dare una forma visibile e condivisibile ai propri vissuti.
Art Therapy Italiana ha tre pubblicazioni al suo attivo: due quaderni, presentati nel 1998, curati da Maria Belfiore e Luisa Martini Colli, intitolati Tra il corpo e l’io. L’arte e la danza movimento terapia ad orientamento psicodinamico” e “Dall’esprimere al comunicare. Immagine, gesto e linguaggio nell’arte e nella danza movimento terapia” (ed. Pitagora 1998), e il libro pubblicato nel 2012 in occasione del trentennale di fondazione della scuola, curato da Isabella Bolech e Cecilia Macagno “Trent’anni di arte terapia e danza movimento terapia”(ed. Ananke 2012).
In questi testi è possibile trovare un’ampia descrizione delle teorie di riferimento dell’arte terapia secondo il modello di Art Therapy Italiana e dei suoi campi di applicazione attraverso numerosi casi clinici ed esperienze sul campo.
Le applicazioni cliniche dell’arte terapia in contesti preventivi, riabilitativi e terapeutici, sono indice dell’utilizzo attuale dell’arte e della danza movimento terapia: dagli asili nido, agli “Alzheimer Cafè”, dalle scuole di diverso grado ai centri diurni, dagli atelier in comunità migranti al carcere, dagli ospedali agli hospice, l’arte ha sempre qualcosa da offrire e l’arte terapeuta è il mediatore, facilitatore e portavoce delle ricchezze interiori di ogni individuo, senza giudizio e senza discriminazioni.
Da sempre Art Therapy Italiana sottolinea l’importanza del processo creativo nella relazione terapeutica, nei suoi aspetti evolutivi e relazionali. La modalità di utilizzo dei materiali artistici è di vitale importanza per promuovere e trasmettere l’espressione e la comunicazione: il linguaggio dell’opera costituisce l’elemento fondamentale del dialogo verbale e non verbale tra paziente e arte terapeuta.
L’oggetto artistico che prende vita è una presenza reale nel setting terapeutico. Paziente e arte terapeuta partecipano all’ esperienza estetica e ne sono reciprocamente influenzati, la dialettica di questa sinergia non è riconducibile alle sole parole, né al significato dell’opera stessa, ma all’ estensione della conoscenza di sé e del mondo.
Lo sviluppo di metodologie originali (M. Della Cagnoletta “Arte terapia. La prospettiva psicodinamica” Ed. Carrocci, 2010 – P. C. Luzzatto “Arte terapia. Una guida al lavoro simbolico per l’espressione e l’elaborazione del mondo interno” Ed. Cittadella. 2008) studia il ruolo del processo creativo e dell’immagine in arte terapia, integrando la funzione dell’arte e le teorie psicodinamiche con i più recenti studi psicoanalitici, psicobiologici e delle neuroscienze.
Il tutto con lo sguardo proprio dell’arte terapeuta, che pone al centro della relazione il suo esserci, i materiali, il processo creativo e il prodotto artistico.
I lavori artistici sono il mezzo per l’espressione e la comunicazione del mondo interno – emozioni, fantasie e pensieri – e offrono un luogo dove dare una forma visibile e condivisibile ai propri vissuti.
News dalle Nostre Sedi
Gli ultimi eventi relativi alle sedi di Art Therapy Italiana
I NOSTRI DOCENTI

Psicologa, psicoterapeuta, laurea DAMS, danzamovimentoterapeuta, supervisore A.T.I. e Apid, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, training in Drama Therapy, master in Body Mind Dialogue Trainer.

Psicologa, arte terapeuta, didatta e supervisore del Programma e del Master in arte terapia di Art Therapy Italiana.

Psicologa, diploma Accademia Belle Arti, arte terapeuta, didatta Programma Triennale, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra.

Arte terapeuta certificata FAC, socia A.P.I.Ar.T., didatta supervisore ATI.
Esperta con bambini con diversa abilità e DSA. Formatrice con operatori della scuola e della sanità.
Dal 1988 pratica la ricerca artistica.

Psicologa ambulatoriale asp, psicoterapeuta, arte terapeuta, istruttore mindfullness (ISIMIND), supervisore presso Associazione Volta la Carta e Consorzio Comunità Nuova.

Psichiatra, psicoterapeuta, è stato dirigente medico in servizi psichiatrici pubblici.
Direttore e supervisore IPSE, docente presso Istituto Universitario Salesiano Venezia.

Psicologa, psicoterapeuta, arte terapeuta, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, didatta e supervisore Programma e IPSE, collabora con Enti e Università nell’aggiornamento e formazione.

Psicologa, psicoterapeuta, BC-DMT, New York Med., Mills College (USA), Apid, Trainer M.A., co-Direttore IPSE e supervisore IPSE e Programma, membro dell’International Journal B.M.D. in Psychotherapy.

Psicologa, psicoterapeuta, danzamovimentoterapeuta A.T.I., didatta e supervisore Apid, didatta IPSE, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra.

Psicologa e psicoterapeuta, arte terapeuta, Art Psychotherapist Goldsmiths’ College Londra.
Didatta e Supervisore Programma e Ipse.
Responsabile Servizio Assistenza Ludica per i pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Psicologa, psicoanalista e arte terapeuta, presidente Associazione Art Therapy Italiana, direttore Formazione Avanzata A.T.I., membro dell’International Board rivista Creative Arts in Education and Therapy.

Danzamovimentoterapeuta, socia Apid, psicologa, Analista del Movimento Certificato, (LIMS N.Y.), Art Psychotherapyist, diploma primo livello KMP, deputy per EADMT fino al 2015.

Comunicatore grafico, arte terapeuta, Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, Coordinatore regionale Emilia Romagna A.T.I., membro direttivo Apiart.

Arte terapeuta, didatta e supervisore A.T.I., direttore del Programma triennale di Formazione di A.T.I, Socio Fondatore e Past President di APIART

Diploma IED, illustratrice, arte terapeuta, supervisore e didatta A.T.I. , responsabile sede formativa Firenze, presidente Associazione toscanalab.arte e arte terapia.

Diploma Arti Fotografiche, arte terapeuta, artista, didatta A.T.I., Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, socia Apiart, certificazione arte terapeuta FAC norma UNI.

Psicologa, danzamovimentoterapeuta, supervisore Apid, didatta A.T.I Art Psychotherapist Goldsmith College Londra, responsabile dipartimento DMT A.T.I.

Psichiatra, psicoterapeuta ed analista espressivo.
Didatta del Programma triennale A.T.I.
e docente IPSE.

PhD e ATR (UK, Usa, Italy) arte terapeuta formata a Londra negli anni ’80, background in Filosofia, Pedagogia e Religioni Comparate.
Ha elaborato il modello del Viaggio Creativo (Premio AATA4004.)

Laurea in Scienze Sociali, arte terapeuta A.T.I. didatta e supervisore Programma A.T.I., Art Psychotherapist Goldsmith College Londra.

Psicologa, BC-DMT, didatta e supervisore Programma A.T.I. e IPSE.
Docente e supervisore per L’istituto Inspirees di Art Therapy and Education, Beijing, Cina e per il Dipartimento di Psicologia, Bilgi University, Istanbul, didatta e supervisore APID.

Psicoterapeuta dell’adolescenza (Arpad), Art Psychotherapist (Goldsmith’ College, Londra),
Danza Movimento Terapeuta (ATI), supervisore APID, docente presso l’Istituto di Psicoterapie Espressive (ATI).

Psicologa, psicoterapeuta e danzamovimentoterapeuta A.T.I. Docente presso programmi formativi in Italia ed Europa .Pratica Movimento Autentico dal 1990 ed attualmente insegna e tiene corsi di aggiornamento nella disciplina.