Formazione continua

Gli eventi formativi e informativi presentati in questa sezione rispondono alla necessità di aggiornamento professionale e crescita personale dei professionisti in campo socio-sanitario, riabilitativo ed educativo. Si avvalgono di collaborazioni nazionali ed internazionali che la nostra Associazione porta avanti da diversi decenni e sono rivolti all’integrazione di aspetti dell’arteterapia e della danzamovimentoterapia con altre discipline affini, così come all’approfondimento di temi specifici nel campo della relazione terapeutica, del linguaggio non verbale, della creatività e del rapporto tra corpo e arte.

Ritrovare espressione e corpo dopo esperienze traumatiche

IPSE, Istituto di Psicoterapia Espressiva – Psicoterapie integrate all’Arteterapia e alla Danzamovimentoterapia – Scuola di Specializzazione riconosciuta dal M.U.R. e nata all’interno di Art Therapy Italiana, è lieta di invitarvi a partecipare all’evento online che si terrà mercoledì 10 settembre 2025 con un intervento sul tema “Ritrovare espressione e corpo dopo esperienze traumatiche. La Psicoterapia Espressiva raggiunge luoghi dove le parole restano taciute. Presentazione di due casi clinici.”, condotto da Giovanna Baggione e Roberta Remedi.

L’evento, aperto a laureandi, laureati in psicologia e psicologi, rientra nell’ambito della nuova edizione del ciclo di webinar “Il corpo in Psicoterapia tra modelli teorici e pratica clinica – Open Day delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia/Atenei della Regione Emilia-Romagna”, organizzato e promosso dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna con l’obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza dei diversi modelli psicoterapeutici che compongono l’attuale panorama formativo disponibile nella nostra Regione.

Orario: dalle ore 15.00 alle ore 16.30

Link alla videochiamatahttps://meet.google.com/szv-vfmh-krw 

Numero: +39 02 3046 1762

PIN: 885 212 956#

Altri numeri di telefono: https://tel.meet/szv-vfmh-krw?pin=5525723886941

TRAUMA E DMT:PRIME TEORIE E PRATICHE

Art Therapy Italiana è lieta di proporvi il primo incontro del nuovo Master di SpecializzazioneDanzamovimentoterapia e Trauma – Metodologie somatopsichiche creative integrate per il trattamento del trauma”, che si terrò sabato 13 settembre 2025. Un primo appuntamento aperto anche ai non partecipanti all’intero percorso del Master, congiuntamente al corso “Quando il dolore non ha parola. La DMT informata Polivagale nell’incontro col trauma”.

In questo primo incontro, dopo un’introduzione generale sul Master, verrà data una definizione del trauma e dei suoi effetti sulla persona, sul corpo, sulla mente e sui comportamenti. Verranno presentate le prime teorie (psicodinamiche e polivagale) che sostengono i diversi approcci e le  diverse metodologie della DanzaMovimentoTerapia nella cura del trauma. Alle parti teoriche si alterneranno brevi momenti esperienziali. Verrà inoltre brevemente introdotto l’approccio corporeo polivagale.

Corso con riconoscimento 6 ore come formazione permanente APID

Per informazioni e iscrizioni: associazione@arttherapyit.org

 

QUI trovi la presentazione del Master

QUI tutti gli approfondimenti

 

DOCENTI:

Dott.ssa Rosa Maria Govoni, Psicologa, Psicoterapeuta E.R., BOC-DMT,USA, DMT APID, Sensorimotor Psychotherapy I livello, KMP I livello. Socia fondatrice APID nel 1997. Restorative Movement Psychotherapy A.Gray. Terapeuta accreditata Istituto Polivagale IT. Movimento Autentico, Faculty Circle of Four. Direttore dipartimento DMT di ATI fino al 2006, Co-direttore dell’Istituto di Psicoterapia Espressiva integrata all’Arte e alla DanzaMovimentoTerapia di ATI fino al 2019. Direttore Formazione Continua ATI. Didatta e supervisore di DMT, Psicoterapia Espressiva integrata alla DMT, Movimento Autentico presso diversi istituti italiani ed esteri. Ha pubblicato articoli in italiano, inglese, tradotti in russo, cinese. Nel board dell ‘International Journal of Body, Movement and Dance in Psychotherapy. Dirige la Formazione Avanzata DMT Art Therapy Italiana.

Dott.ssa Patrizia Pallaro, si è laureata in Psicologia all’Università degli Studi di Padova. Ha ottenuto un “Master of Arts” in Dance/Movement Therapy all’Università di Los Angeles. È stata direttrice di un centro terapeutico e di riabilitazione a San Francisco, membro di facoltà presso l’Università John F. Kennedy a Oakland (California), docente presso l’Istituto di Psicoterapia Internazionale di Chevy Chase (Maryland). E’ stata docente all’Art Therapy Italiana (ATI- Bologna) e nel programma di DanzaMovimentoTerapia di Mosca (Russia). Ha pubblicato numerosi articoli sulle applicazioni cliniche della DanzaMovimentoTerapia, sia negli Stati Uniti che in Italia. Attualmente, lavora come libera professionista ed è membro appartenente all’ Associazione Californiana e a quella Americana Nazionale dei terapeuti della famiglia, nonché all’Associazione Americana di Psicologia, sezione di psicoanalisi.

Dott.ssa Roberta Sorti, Psicologa, Psicoterapeuta. Laurea in Discipline dell’Arte , della Musica e dello Spettacolo. Danzamovimentoterapeuta ATI APID. Diploma di Art Psychotherapy, Goldsmiths College, London University. Performer di teatro danza negli anni ‘80-’90. Docente e Supervisore ATI e APID. Docente nel programma di formazione triennale in DMT e nell’Istituto di Psicoterapia espressiva di Art Therapy Italiana. Iscritta all’elenco dei formatori APID . Membro del Collegio dei Probiviri APID per diversi anni. Docente e supervisore nel programma di formazione triennale in DMT e nell’Istituto di Psicoterapia espressiva di Art Therapy Italiana. Consulente presso diverse Istituzioni nell’ambito della salute mentale, della disabilità e nella cura dei disturbi alimentari . Autrice di diverse pubblicazioni che riguardano l’applicazione della danza terapia nei diversi ambiti.

GUEST TEACHER:

Dott. Maurizio Stupiggia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Biosistemica (Bologna) ha al suo attivo una solida formazione in ambito psicologico, dove ha approfondito diversi approcci quali la psicoterapia psicoanalitica, l’orientamento gestaltico, la psicoterapia junghiana e  psicoterapia biosistemica. Curatore con Herbert Grassmann e Stephen W. Porges del volume “The Science of Embodiment: Trauma, Body, and Relationship”. Il libro contiene i lavori dei principali esperti mondiali di trauma, chiarisce il filo conduttore che collega gli autori che hanno contribuito e introduce una nuova prospettiva clinica centrata sul riconoscimento del profondo significato della relazione corpo a corpo tra terapeuta e paziente; il ruolo critico dell’instaurazione della fiducia nel contesto clinico come prerequisito per una profonda trasformazione; e la possibilità di “mettere in discussione” il corpo, trovando vie di trasformazione “impensate”.

QUANDO IL DOLORE NON HA PAROLA. La DMT Informata Polivagale nell’incontro con il trauma

Il seminario, parte del nuovo Master di Specializzazione “Danzamovimentoterapia e Trauma – Metodologie somatopsichiche creative integrate per il trattamento del trauma”, approfondisce come la DanzaMovimentoTerapia (DMT) informata dalla teoria polivagale possa essere un efficace strumento per affrontare le conseguenze del trauma e promuovere un benessere incarnato.

Il trauma, per definizione, è un evento intollerabile e indicibile. Crea una rottura e causa la disregolazione del sistema nervoso autonomo, attivando le risposte di lotta, fuga, congelamento o spegnimento come descrive nella teoria polivagale Stephen Porges. Spesso gli effetti del trauma rimangono “bloccati” nel corpo senza una corretta elaborazione fisica, emotiva e cognitiva. La DMT, integrando movimento e consapevolezza corporea, aiuta a ristabilire regolazione e sicurezza, favorendo la guarigione. Esplorando il corpo e il movimento in modo creativo, utilizzando approcci come il sistema Laban/Bartenieff e Kestenberg, la metodologia del Movimento Autentico e la mappa offerta dalla teoria polivagale, si diviene gradualmente consapevoli del funzionamento del sistema nervoso autonomo e delle sue capacità di autoregolazione,con il fine di sviluppare un senso di benessere incarnato. Imparando a danzare tra le diverse energie polyvagal, possiamo affrontare in modo efficace le sfide quotidiane dell’esistenza. Nel seminario verrà inoltre presentato l’approccio polivagale biosistemico dal dott. Maurizio Stupiggia.

Corso con riconoscimento 16 ore come formazione permanente APID

Iscrizione aperta anche ai non partecipanti all’intero percorso del Master, congiuntamente al corso “Trauma e DMT: Prime teorie e pratiche”.

Orari: Sabato 20 dalle 10:30 alle 19:00    Domenica 21 dalle 09:00 alle 18:00

Per informazioni e iscrizioni: associazione@arttherapyit.org

 

QUI trovi la presentazione del Master

QUI tutti gli approfondimenti

 

DOCENTI:

Dott.ssa Rosa Maria Govoni, Psicologa, Psicoterapeuta E.R., BOC-DMT,USA, DMT APID, Sensorimotor Psychotherapy I livello, KMP I livello. Socia fondatrice APID nel 1997. Restorative Movement Psychotherapy A.Gray. Terapeuta accreditata Istituto Polivagale IT. Movimento Autentico, Faculty Circle of Four. Direttore dipartimento DMT di ATI fino al 2006, Co-direttore dell’Istituto di Psicoterapia Espressiva integrata all’Arte e alla DanzaMovimentoTerapia di ATI fino al 2019. Direttore Formazione Continua ATI. Didatta e supervisore di DMT, Psicoterapia Espressiva integrata alla DMT, Movimento Autentico presso diversi istituti italiani ed esteri. Ha pubblicato articoli in italiano, inglese, tradotti in russo, cinese. Nel board dell ‘International Journal of Body, Movement and Dance in Psychotherapy. Dirige la Formazione Avanzata DMT Art Therapy Italiana.

Dott.ssa Roberta Sorti, Psicologa, Psicoterapeuta. Laurea in Discipline dell’Arte , della Musica e dello Spettacolo. Danzamovimentoterapeuta ATI APID. Diploma di Art Psychotherapy, Goldsmiths College, London University. Performer di teatro danza negli anni ‘80-’90. Docente e Supervisore ATI e APID. Docente nel programma di formazione triennale in DMT e nell’Istituto di Psicoterapia espressiva di Art Therapy Italiana. Iscritta all’elenco dei formatori APID . Membro del Collegio dei Probiviri APID per diversi anni. Docente e supervisore nel programma di formazione triennale in DMT e nell’Istituto di Psicoterapia espressiva di Art Therapy Italiana. Consulente presso diverse Istituzioni nell’ambito della salute mentale, della disabilità e nella cura dei disturbi alimentari . Autrice di diverse pubblicazioni che riguardano l’applicazione della danza terapia nei diversi ambiti.

GUEST TEACHER:

Dott. Maurizio Stupiggia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Biosistemica (Bologna) ha al suo attivo una solida formazione in ambito psicologico, dove ha approfondito diversi approcci quali la psicoterapia psicoanalitica, l’orientamento gestaltico, la psicoterapia junghiana e  psicoterapia biosistemica. Curatore con Herbert Grassmann e Stephen W. Porges del volume “The Science of Embodiment: Trauma, Body, and Relationship”. Il libro contiene i lavori dei principali esperti mondiali di trauma, chiarisce il filo conduttore che collega gli autori che hanno contribuito e introduce una nuova prospettiva clinica centrata sul riconoscimento del profondo significato della relazione corpo a corpo tra terapeuta e paziente; il ruolo critico dell’instaurazione della fiducia nel contesto clinico come prerequisito per una profonda trasformazione; e la possibilità di “mettere in discussione” il corpo, trovando vie di trasformazione “impensate”.

I NOSTRI DOCENTI